PRIVACY POLICY
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano il sito web dell’ Università Agraria di Allumiere
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web dell’Università Agraria di Allumiere accessibile per via telematica al seguente indirizzo www.uniagraria.com. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio dell’Università Agraria.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Università Agraria di Allumiere con sede legale in Piazza della Repubblica, 29 – 00051 Allumiere (RM), codice fiscale 83000330585 (Email: univagr.allumiere@libero.it, tel.
076696013), nella persona del suo legale rappresentante pro tempore, il Presidente Pietro Vernace.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’Università Agraria di Allumiere nell’esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri poteri di rappresentanza della collettività civica residente nel Comune di Allumiere, per quanto concerne l’amministrazione e la gestione dei beni e dei diritti civici, così come definiti e disciplinati dai regolamenti e dalle leggi statali e regionali (legge 16 giugno 1927, n. 1766, dal regolamento per l’esecuzione di detta legge approvato con regio decreto 26 febbraio 1928, n. 332, dalla legge 20 novembre 2017, n. 168, e dalla legge della Regione Lazio 3 gennaio 1986, n. 1, e successive modifiche e integrazioni). In particolare, tra tali compiti sono inclusi quello di promuovere la consapevolezza e favorire la comprensione del pubblico riguardo agli interessi agricoli, zootecnici e di conservazione dei valori ambientali e naturalistici delle collettività e, altresì, di promuovere lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico garantendo, anche attraverso la conoscenza dell’attività esercitata dall’Università, la partecipazione dei membri delle collettività medesime alle decisioni di natura politico-amministrativa e l’esercizio dei loro diritti in riferimento agli usi civici ed ai domini collettivi.
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, in generale possono essere anche trattati allo scopo di:
– ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia
oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
-controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non sono persistenti e vengono automaticamente cancellati entro alcuni giorni.
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell’Università Agraria, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito dell’Università Agraria predisposte per l’erogazione di determinati servizi (prenotazioni, partecipazioni ad eventi ed iscrizioni ad escursioni e percorsi guidati, corsi, ecc.)
Cookie e altri sistemi di tracciamento
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che, in generale, i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni
Data ultimo aggiornamento: 30.07.2020
informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti
gli utenti che accedono al server, ecc..
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento. Viene invece fatto uso di cookie di sessione in modo strettamente limitato a quanto necessario per la
navigazione sicura ed efficiente dei siti.
Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’utente può consultare la Cookie Policy. Anche per i cookie di terze parti installati tramite il sito dell’Università Agraria, talvolta non classificabili come cookie tecnici e con caratteristiche di persistenza e finalità diverse dalla normale fornitura del servizio, nell´informativa “estesa” sull’uso dei cookie (Cookie Policy) sono appositamente inseriti i link aggiornati alle informative che contengono i regolamenti forniti dai relativi siti di “terze parti”.
DESTINATARI DEI DATI
Nessun dato derivante dal servizio web sarà oggetto di diffusione né potrà essere comunicato intenzionalmente a terzi, se non nei casi previsti da un obbligo di legge e, comunque, con le modalità da questa consentite. I dati personali forniti volontariamente dagli utenti, che inoltrano richieste di materiale informativo, saranno utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e saranno comunicati a terzi solo nel caso in cui sia a tal fine necessario. Potranno venire a conoscenza dei dati i Responsabili o gli Addetti al trattamento, nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, soltanto per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali saranno trattati “in modo lecito corretto e trasparente”. Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali. Il trattamento viene effettuato in modo automatizzato e non, mediante strumenti informatici e/o telematici e manuali, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Tutti i dati in formato elettronico potranno essere conservati in dispositivi elettronici di proprietà dell’Ente e/o di Terzi, ai quali l’Università può demandare la gestione di alcuni servizi. I collaboratori e le ditte esterne che forniscono all’Ente servizi di assistenza tecnica, possono accedere ai dati in qualità di soggetti autorizzati, pertanto sono tenuti a rispettare gli obblighi di riservatezza derivanti dalle disposizioni regolamentari
dell’Ente e dalle norme nazionali e comunitarie vigenti.
CHI HA ACCESSO AI DATI
Potranno accedere, e quindi venire a conoscenza dei dati personali, solo i soggetti autorizzati al trattamento quali ad esempio i responsabili e gli addetti autorizzati dell’area amministrativa ed i soggetti responsabili/addetti autorizzati alla gestione e manutenzione dei sistemi informatici.
Potranno essere designati Responsabili del Trattamento da parte dell’Università Agraria i soggetti terzi che, nei casi previsti dalla normativa, siano preposti al trattamento di dati personali per i compiti di natura tecnica od organizzativa strumentali alla fornitura dei servizi. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento. I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale dell’Università Agraria, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
TUTELA E PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il trattamento dei dati personali degli utenti sarà effettuato in modo da garantire un’adeguata sicurezza e riservatezza e impedire l’accesso o l’utilizzo non autorizzato sia dei dati personali che degli strumenti impiegati per il loro trattamento. Pertanto, tutti i dati personali raccolti saranno trattati e conservati nel pieno rispetto dei principi di necessità, minimizzazione dei dati e limitazione del periodo di conservazione, mediante l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al livello di rischio dei trattamenti e per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, comunque per il periodo previsto dalla legge. La conservazione dei dati sarà effettuata per il periodo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sopra indicate.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Università Agraria, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza all’Università è presentata contattando il Titolare (Università Agraria di Allumiere – Piazza della Repubblica, 29, IT- 00051, Allumiere (RM), email: univagr.allumiere@libero.it).
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento)
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei dati personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.