Corso sull’agricoltura biologica
Programma del corso:
Principi Generali dell’Agricoltura Biologica
Sono presentati i principi di base associati alle opzioni tecniche per superare i limiti tipici dell’agricoltura, la sostenibilità in agricoltura biologica, agroecosistema, funzione ecologica, biodiversità e metodi per migliorare la biodiversità e per la gestione del paesaggio;
Gestione della Fertilità del Suolo
Fornisce i concetti relativi alla pianificazione del territorio e gestione delle risorse naturali, classificazione del suolo ed uso del territorio, fertilità del terreno; parametri biotici e abiotici, rotazione colturale, compostaggio e riciclo della biomassa, fertilizzanti autorizzati in agricoltura biologica;
Gestione dei Parassiti e delle Infestanti in Regime Biologico
Il modulo comprende la protezione delle piante, prevenzione e lotta ai parassiti, tecniche di lotta diretta agli insetti, funghi, batteri, virus, nematodi e tecniche di lotta alle infestanti;
Quadro normativo
Si analizzano le norme e direttive internazionali, norme IFOAM, Codex Alimentarius, regolamento dell’agricoltura biologica nei paesi del nord (UE, USA, Giappone…ecc.) e armonizzazione della legislazione nei paesi mediterranei (controllo, certificazione ed accreditamento); si fornisce inoltre un quadro sull’agricoltura biodinamica;
Aspetti sociali ed economici
Introduzione generale ai mercati internazionali, politiche di sostegno, economia aziendale ed aspetti sociali quali la problematica del genere, lavoro rurale e commercio equo, sicurezza alimentare in ambito domestico e sussistenza;
Marketing e Filiera alimentare
Promozione di mercato, filiere per la vendita dei prodotti alimentari e strategie di marketing.
Al termine del corso di micologia saranno consegnati ai partecipanti attestati di partecipazione.